Sul cambio euro dollaro in questi ultimi giorni stiamo vivendo una fase di stallo, che potrebbe continuare nelle prossime sedute di mercato. Comunque il trend di fondo rimane ribassista, ma come si potrebbe comportare questo cross valutario da un punto di vista grafico e soprattuto fondamentale?
Paragrafi principali:
Il punto di vista analitico del cambio EURUSD
Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andrò ad analizzare, ovvero:
- Dati macroeconomici
- COT
- Market Profile
Dati Macroeconomici
Per quanto riguarda l’euro:
- IPC: il dato ha rispettato le attese degli analisti
- Bilancia commerciale: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
Mentre sul dollaro:
- IPP: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
- Vendite al dettaglio di beni essenziali: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
- Vendite al dettaglio: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
COT
Da un punto di vista del COT, puoi notare come i grandi investitori sull’euro continuino ad acquistare contratti short a discapito di quelli long. Infatti sulle Net Position siamo passati da -61.000 del 28 giugno a -87.000 contratti della scorsa settimana.
Per quanto riguarda il dollaro invece sulle Neto Position non abbiamo avuto grandi variazioni ma così non è invece sul Cot Index, dove siamo passati dallo 0% del 14 giugno al 23% della scorsa settimana.
Il punto di vista grafico del cambio euro dollaro
Passo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio euro dollaro, ed andrò ad analizzare i tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame non è cambiato molto rispetto all’analisi fatta due settimane fa, di conseguenza ti consiglio la lettura del seguente articolo: “Incertezza sul cambio euro dollaro dopo la brexit”
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame confermo quello che ho detto nel mensile.
Giornaliero (Daily)
Su questo time frame, puoi notare come negli ultimi giorni il prezzo si sia messo in una fase di lateralità, ma in trend ribassista. Sarà interessante vedere se il prezzo rispetterà questo canale ribassista oppure romperà nuovamente al rialzo oppure al ribasso, aumentando la forza del trend short.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 con il suo relativo istogramma, l’RSI che oscilla nella sua zona centrale mentre le medie mobili esponenziali sono tutte piatte.
CONSIGLIO OPERATIVO: aspettiamo il prezzo sui massimi o sui minimi del canale, prima di aprire posizioni al rialzo o al ribasso.
Video Analisi
The post Fase di stallo in un canale ribassista sul cambio euro dollaro appeared first on .